Skip to content

Fino a 50mila euro di contributi a fondo perduto per Servizi Qualificati



La Regione Toscana ha pubblicato il bando “Aiuti alle Pmi per l’acquisizione di servizi qualificati”. Gli interventi sono rivolti a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi esercitanti un’attività identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007: B – C – D – E – F – G (limitatamente al gruppo 45.2 e alla categoria 45.40.3) – H (ad esclusione dei gruppi 49.39.01e 52.22.0 e 52.22.09) – J (ad esclusione delle divisioni 58, 59 e 60 e dei gruppi 63.91) – M (ad esclusione della classe 71.11, 73.11, 74.2 e 74.3) – N (ad esclusione della divisione 79 , dei gruppi 77.22 e 82.3 e della categoria 77.21.02) – Q (ad esclusione del gruppo 86.1) – S (limitatamente alle divisioni 95 e 96 con esclusione della categoria 96.04.2).

Sono previste agevolazioni nella forma di contributi a fondo perduto dal 40% al 60% dell’investimento ammesso, in base alla tipologia di servizio e alle dimensioni dell’impresa, con dei massimali di importo prefissati. L’importo massimo dei progetti per ogni scadenza è fissato in 50.000,00 euro.

Le tipologie di servizi (progetti ammissibili) vengono raggruppate su due livelli d’intervento:





  1. Servizi finalizzati ad aiutare le imprese a mettere a fuoco la propria posizione competitiva, tecnologica, organizzativa, gestionale, con una valutazione del proprio potenziale e studi di fattibilità. Si tratta, nello specifico, di servizi di audit e assessment del potenziale e di studi di fattibilità.



  2. Servizi di supporto all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo, dalla fase di generazione delle idee, fino alla progettazione, prototipazione, test e prove, ricerche di mercato e comunicazione.




Tra i servizi di supporto all'innovazione tecnologica di prodotto e di processo si identificano quelli relativi all’innovazione di prodotto nella fase di concetto, all'introduzione di nuovi prodotti, alla gestione della proprietà intellettuale e alla ricerca tecnico-scientifica a contratto.

I servizi di supporto al cambiamento organizzativo, riguardano servizi di miglioramento dell’efficienza delle operazioni produttive, gestione della catena di fornitura o supply chain, supporto alla certificazione avanzata, servizi per l’efficienza ambientale ed energetica, servizi di supporto all'innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa (Temporary management), servizi qualificati di supporto all'innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati, supporto alla introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioni con i clienti, supporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed alla promozione di prodotti, supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.

Gli investimenti ammessi a contributo devono essere realizzati successivamente alla presentazione della domanda. I progetti possono essere conclusi entro 12 o 18 mesi dalla concessione dell’agevolazione a seconda del servizio che verrà richiesto.

La prima finestra di apertura per la presentazione delle domande scade il 30 aprile 2015.

Per maggiorni informazioni, inviami un messaggio e lascia i tuoi dati per essere contattato.



----

Ti piace questa notizia? Twittala, condividila, commentala...
E se non vuoi perderti le ultime novità, iscriviti al Blog di MB!

Trackbacks

Nessun Trackbacks

Commenti

Mostra commenti Cronologicamente | Per argomento

Nessun commento

Aggiungi Commento

Enclosing asterisks marks text as bold (*word*), underscore are made via _word_.
Standard emoticons like :-) and ;-) are converted to images.
BBCode format allowed
Form options

I commenti sottoposti sono soggetti a moderazione prima di essere mostrati.