L’Inail ha stanziato 205 milioni di euro utilizzabili per finanziare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il corso, a numero chiuso, si svolgerà giovedì 31 marzo, in località Cinquale di Montignoso (MS), relatore il professor Stefano Maglia (docente in Legislazione ambientale presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Parma, presidente di TuttoAmbiente srl e di Irnerio srl, fondatore e direttore di TuttoAmbiente.it, condirettore scientifico della rivista ‘Ambiente e Sviluppo’, autore del ‘Codice dell’ambiente’).
La consulenza è un costo o un investimento? La ‘normale’ percezione dell’imprenditore è che l’‘esperto’ abbia un costo rilevante, non immediatamente correlato ai benefici che il suo intervento in azienda potrà apportare al conto economico, in termini di riduzione degli sprechi o di miglioramento dell’efficienza dei processi (‘fare di più con meno’). Anche la consulenza mirata alla gestione dei ‘rischi’ è considerata un costo, di norma sproporzionato rispetto all’entità dei danni potenziali che si intende evitare adottando adeguate misure di prevenzione e protezione.
Sapete che si possono dimezzare i tempi e i costi di sviluppo dei prodotti? Leggendo la domanda, tutti gli imprenditori, d’impulso, penseranno che la loro azienda è già strutturata in modo ottimale e che non c’è modo di ridurre gli sprechi. Quando si annunciano grandi obiettivi, in qualunque campo, la prima umana reazione è: «Non ci credo, è impossibile!».