Il Metodo Tabata: allenamenti ad alta intensità (HIIT)
Sono anni, infatti, che grazie al prezioso supporto di Coach Massimo Clementoni, mi alleno con il Metodo Tabata (chiamato anche Tabata training o Guerrilla cardio), concepito dal dottor Izumi Tabata come variante estrema dell’HIIT, High Intensity Interval Training. Si tratta di un metodo di allenamento che prevede un «costante passaggio dal metabolismo anaerobico a quello aerobico in base alla variazione dell’intensità, per consentire un regolare recupero al fine di mantenere nel tempo la prestazione anaerobica» (cit.). In buona sostanza, con un tempo di allenamento limitato si ottengono risultati pari a quelli che si raggiungerebbero pure con i metodi tradizionali, ma al prezzo di sedute molto più lunghe e impegnative, dal punto di vista fisico e mentale.
Tant’è che mi vede in pista non perde occasione per chiedermi come faccio a ottenere i (discreti…) risultati che di anno in anno mi porto a casa con «così poco allenamento»! In genere, infatti, arrivo al campo mentre altri atleti si stanno già allenando e finisco sempre prima di loro: rapporto “prestazione raggiunta/tempo impiegato” davvero strabiliante!
Gian Mario ha sviluppato un programma completo di trasformazione fisica e mentale ad altissima efficienza davvero potente, per tutti (si può attuare tranquillamente a casa propria, dedicando una trentina di minuti a sessione).
Vuoi saperne di più del “Protocollo Scientifico Maxima Resa”?
Invito i miei quattro o cinque lettori a cliccare e a guardare il video della presentazione a cura di Gian Mario…
È il momento di agire!
Vuoi valutare assieme a me, gratuitamente e senza impegno, come potemmo creare un decalogo adatto a te e alla disciplina che pratichi? Contattami e ne parliamo... Come dico sempre, “alza le chiappe dal divano e muoviti, fai il primo passo verso il tuo obiettivo”, e anche rompere il ghiaccio con un’opinione o una domanda è un modo per uscire dal torpore e passare all’azione, non credi? ;)