Business, Sport e Life Coaching

PerCorso formativo per diventare Mental Coach

COME DIVENTARE MENTAL COACH

PerCorso per diventare Mental Coach - Massimo Binelli, Formatore, Trainer e Mental Coach

Come si diventa Mental Coach? Bisogna avere una laurea per lavorare come Mental Coach? C’è una certificazione da ottenere per lavorare come Mental Coach? Sono domande che regolarmente mi vengono rivolte tramite il mio Blog e il mio canale YouTube.

Il ruolo del Mental Coach è tornato prepotentemente alla ribalta, in ambito sportivo, dopo le recenti dichiarazioni di atleti olimpionici come il velocista Marcell Jacobs, il saltatore in alto Gianmarco “Gimbo” Tamberi e la nuotatrice Alessia Berra (quest’ultima, vincitrice di un argento alle Paralimpiadi di Tokyo, allenata “mentalmente” dal sottoscritto). In generale, si tratta di una figura professionale sempre più richiesta in settori e contesti diversi, tanto nel mondo delle imprese quanto nelle attività che svolgiamo nella vita di tutti i giorni, foriere di emozioni percepite come negative o di sfiducia nel futuro.

Stai quindi pensando di diventare Mental Coach, ma non sai da dove iniziare?

Facciamo subito chiarezza: per diventare Mental Coach non servono lauree ad hoc o “patentini” di abilitazione professionale.
Il Coaching, infatti, è una delle tante professioni NON ORGANIZZATE in ordini o collegi.
La legge n. 4/2013, che ha riformato tali professioni non organizzate, stabilisce che (art. 1, comma 4):

«L’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell’affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell'ampliamento e della specializzazione dell'offerta dei servizi, della responsabilità del professionista».

Esistono però dei Corsi e PerCorsi specifici, che possiamo suddividere in due categorie.

1) Corsi di formazione in gruppo

Alcuni di questi Corsi sono di ottima qualità, ma il lavoro intensivo in aula sovraccarica la mente, che non ha il tempo di assimilare i concetti esposti in rapida sequenza. Inoltre, i Corsi strutturati e gestiti da società che si occupano di formazione, e che generalmente incaricano trainer validissimi, hanno un difetto di cui bisogna tenere di conto: il tempo dedicato alle esigenze di ogni singolo partecipante è ridotto al minimo ed è praticamente assente la sperimentazione sul campo, fondamentale per l’esercizio della professione. A poco serve stare soltanto su libri e dispense se non si fa pratica…

2) PerCorsi con un Mental Coach esperto che ti faccia da trainer, mentore e guida

Lavorare e studiare a stretto contatto con un Mental Coach (di provata esperienza, che abbia fatto del mental coaching la sua professione), tramite sessioni individuali, distribuite in un arco di tempo prolungato e non concentrate in un fine settimana denso e faticoso, invece, ti permette di affrontare un PerCorso progettato su misura per te, in funzione delle tue specifiche esigenze e aspettative di sbocco professionale. Non solo: vieni assistito in ogni fase di applicazione pratica delle tecniche di allenamento mentale che apprenderai, passo dopo passo.

Christopher Russo
Christopher Russo
Life e Sport Mental Coach

“Mi chiamo Christopher Russo e ho 26 anni. Il 27 aprile 2022 ho deciso di intraprendere il PerCorso Formativo per la professione di Mental Coach. Dopo sei mesi di duro lavoro, ho conseguito l'attestazione e ora sono ufficialmente Mental Coach!

Un percorso duro, a tratti sfiancante, ma oggi posso dire anche entusiasmante. Grazie a Massimo sono riuscito a capire tante paure, fragilità nello sport, nella vita, che ora riconosco e trasformo come punti di forza. Non è stato semplice, perché cambiare la propria vita, le proprie abitudini risulta al quanto faticoso. Però c'è quella parola magica, “consapevolezza”, che fa la differenza: ti permette di capire a fondo chi sei, cosa vuoi realmente da te stesso. Così un giorno mi sono fermato e mi sono detto: “Voglio diventare Mental Coach”.

Questo obiettivo mi ha portato ad agire e cambiare la mia vita. Ci sono riuscito e per questo ringrazio me e Massimo”.

Quanto costa diventare Mental Coach? Quanto tempo è necessario per diventare Mental Coach?

Ciascun PerCorso di Coaching viene elaborato a seguito di una sessione preliminare e gratuita e di una successiva progettazione specifica. Le variabili, infatti, sono molte.

Per quanto riguarda il PerCorso per diventare Mental Coach occorre tener conto delle specializzazioni richieste, delle modalità di erogazione della formazione e di tutti i moduli facoltativi che possono essere inseriti nel pacchetto formativo.

In linea di massima, sappi che il PerCorso di Sport Coaching Atleta Vincente”®, il PerCorso di Business CoachingManager Vincente”® e il PerCorso di Life Coaching Persona Vincente”®, personalizzati sulla base delle tue aspettative e della tua predisposizione a lavorare maggiormente in ambito sportivo (Sport Coaching), professionale (Business Coaching) o di vita in generale (Life Coaching), sono la base su cui costruire un PerCorso per diventare Mental Coach.

Tutto il lavoro viene svolto direttamente con me (modalità one to one), che di fatto, lo ribadisco, divento il tuo Mental Coach Personale, e ti assisto in ogni fase di applicazione pratica delle tecniche di allenamento mentale che apprenderai.

 

Cosa imparerai durante il PerCorso per diventare Mental Coach?

Il Mental Coach è una figura caratterizzata da grande dinamicità ed adattabilità. Grazie al mio metodo di lavoro, come Mental Coach imparerai ad agire quale facilitatore di consapevolezza, responsabilità e fiducia e insegnerai al tuo Coachee (significa “Cliente del Coach”) a dominare le proprie emozioni e a sentirsi vincente, così da essere sempre motivato e tenere duro anche quando le situazioni sono difficili e frustranti.

La “missione” di un Mental Coach è quella di aiutare una persona a individuare convinzioni, emozioni e pensieri che influenzano la sua capacità di agire e a gestire qualsiasi situazione, sportiva, di lavoro o di vita, con lucidità e prontezza, e tu imparerai a farlo con grande preparazione e consapevolezza.

Giuliano de Crescenzo
Giuliano de Crescenzo
Cavaliere ed Equestrian Mental Coach

“Mi chiamo Giuliano, ho 33 anni, sono un cavaliere di salto ostacoli e tecnico di giovani promesse. Ho un'azienda che opera nel settore equestre e nella mia vita ho svolto diverse attività, sono grafico pubblicitario, sono stato musicista per professione, campione italiano di kung fu e ricopro diverse cariche tecniche e istituzionali all'interno della federazione equestre italiana.

Nello svolgere la mia attività agonistica e didattica con i ragazzi ho sempre utilizzato l'allenamento mentale, senza però essere a conoscenza di un sistema già esistente e codificato. Nella vita ho dovuto affrontare momenti molto difficili, per altri forse insuperabili e invalidanti, ma sono sempre andato avanti grazie alla mia forza di volontà e alla gestione della mia mente.

Tante battaglie e l'assenza di un vero e proprio metodo hanno però lasciato cicatrici e presentato il conto all'improvviso, e recentemente mi sono sentito disorientato, demotivato, spento. Un giorno ho sentito parlare di mental coaching, mi sono interessato alla cosa e dopo alcune ricerche ho conosciuto e contattato Massimo Binelli. È diventato il mio mental coach e grazie al lavoro fatto insieme ho ritrovato il mio equilibrio e incrementato i risultati miei e dei miei allievi; in più, sono migliorate anche le relazioni personali. Ringrazio Massimo per il suo aiuto e per essere stato fonte di ispirazione per me.

La proposta formativa

Il PerCorso è strutturato in sessioni individuali di Formazione e Coaching, distribuite con cadenza settimanale (o con una frequenza diversa che decideremo di comune accordo), che ti permetteranno di assimilare le tecniche con la dovuta gradualità.

Durante i molti mesi in cui lavoreremo assieme, in primo luogo, grazie a esercizi specifici che ti farò svolgere sotto alla mia supervisione, imparerai a padroneggiare tecniche e strategie per aumentare la tua potenza mentale, modificare i pensieri negativi, rafforzare consapevolezza e autostima, gestire l’ansia da prestazione e la tensione, in modo da poter esprimere sempre il tuo 100%, come Persona e come Mental Coach.

Successivamente, apprenderai a usare i “ferri del mestiere” per insegnare al tuo Coachee a scoprire e sviluppare le proprie potenzialità, diventando Mental Coach di sé stesso (che poi dovrebbe essere l’obiettivo di ogni bravo Mental Coach).

Riceverai tutta la modulistica di lavoro, gli esercizi e gli strumenti di autovalutazione che ho sviluppato nel corso degli anni e che continuo a mettere a punto giorno dopo giorno.

Quello che segue è uno schema degli argomenti principali che saranno oggetto del PerCorso per diventare Mental Coach. Si tratta di un’indicazione di massima, anche nella sequenza, perché il lavoro, lo rimarco, è frutto di una progettazione specifica, in base alle esigenze individuali, si sviluppa lungo percorsi inizialmente imprevedibili e si adatta a ciò che faremo nel corso del lavoro.

Le sessioni si svolgono in videoconferenza e possono essere registrate gratuitamente e salvate in automatico sul tuo dispositivo, in modo che tu possa rivedere e approfondire ogni passaggio del lavoro svolto tutte le volte che vorrai.

 

Testimonianza Mental Coach


Chi è e come lavora un Mental Coach

L’identità del Mental Coach

  • Cosa si intende per identità in generale e per identità digitale
  • Cosa si intende per reputazione digitale e perché è importante
  • Definisci la tua identità e la tua credibilità di Mental Coach

La professione di Mental Coach

  • La disciplina vigente
  • Cos’è e a cosa serve il mental coaching
  • Differenza tra coaching e formazione e tra coaching e psicoterapia
  • Decalogo etico e deontologia professionale del Mental Coach

I “ferri” del mestiere del Mental Coach

  • Il Contratto o l’Accordo di Coaching
  • La modulistica di lavoro

Come progettare un PerCorso di Coaching

  • La definizione dell’incarico
  • La definizione dell’obiettivo del PerCorso

 

Strategie e Tecniche di Mental Coaching

Ristrutturazione del Mindset: come creare una Mentalità Vincente

  • Come si modificano i pensieri che alimentano convinzioni limitanti, aspettative negative e false credenze
  • L’autosabotaggio e la “profezia che si autoavvera”
  • Il percorso “pensieri > immagini > emozioni > stato d’animo > azioni > risultati”
  • Domande Potenti per diventare Coach di sé stessi [Schede di lavoro]

Visualizzazione

  • Cos’è, come funziona e come si pratica la visualizzazione, con esercizi guidati  [Schede di lavoro]
  • Differenza tra visualizzazione ed esecuzione reale della prestazione
  • Esercizi di visualizzazione guidata
  • Come usare la visualizzazione nello sport, sul lavoro e nella vita

Consapevolezza, Attenzione e Concentrazione

  • Come risvegliare la consapevolezza del “qui ed ora”
  • L’attenzione selettiva frutto della consapevolezza, per controllare le distrazioni
  • Concentrazione come processo che organizza le informazioni disponibili
  • Il percorso “consapevolezza > responsabilità > fiducia”
  • Mindfulness, tecniche di respirazione ed esercizi di meditazione

Obiettivi Agonistici, Strategie in Allenamento e Autovalutazione, Gestione del Tempo

  • Perché è importante fissare obiettivi di prestazione in funzione dei punti deboli e dei punti di forza e come si definiscono [Schede di lavoro]
  • Come si misurano i progressi in modo qualitativo e non quantitativo
  • L’importanza dell’autovalutazione [Schede di lavoro]
  • La gestione del Tempo in funzione di Valore, Importanza e Urgenza

Gestione delle Interferenze e gestione delle Emozioni

  • Riconoscere le interferenze durante la prestazione
  • Come accogliere e gestire le emozioni
  • Come affrontare la “paura di vincere”, la “paura di perdere” e la “paura del giudizio”

Motivazione, Resilienza, Autostima e Fiducia

  • Cos’è e da cosa è formata la motivazione
  • Relazione tra obiettivi e motivazione
  • Come si sviluppa e come si va oltre la resilienza
  • Cos’è l’autostima e come genera fiducia in sé stessi
  • Strategie per tenere alta l’autostima

Ancoraggi emotivi

  • Ancoraggi di “ambiente” e ancoraggi di “azione”
  • Cosa sono e come si formano gli ancoraggi
  • Routine di attivazione

Stato di “Flow” (flusso) e Bolla di energia

  • Cos’è il “Flow”
  • Come si passa dal “Flow” alla Bolla di energia
  • Le due funzioni della Bolla
  • Strategie per restare “in Bolla” per tutto il tempo necessario

Paura e Tensione

  • Come si controlla la tensione prima di affrontare una prestazione, nello sport, sul lavoro e nella vita
  • Come si “spezzetta” la paura

Sconfitta e Fallimento

  • Come si reagisce a un insuccesso
  • La Formula dl Successo
  • Come far pace con gli errori e trasformarli in un insegnamento
  • Come usare le domande potenti per superare la delusione
  • La Formula del Miglioramento

 

Tecniche di Comunicazione, Persuasione e Leadership

Comunicare efficacemente

  • Il “meccanismo” e i presupposti della comunicazione
  • I tre livelli della comunicazione
  • Cervello “cognitivo” e cervello “affettivo”
  • Processi cerebrali controllati e processi automatici
  • I microsegnali di gradimento, rifiuto e tensione
  • I sistemi rappresentazionali visivo, uditivo e cinestesico (VAK)
  • Metamodello linguistico
  • Credenze e valori

Persuasione Scientifica

  • Cosa si intende per “persuasione scientifica”
  • Il cervello umano e le sue funzioni
  • I “bug” del cervello cognitivo ed emotivo

Leadership

  • Definisci la tua leadership
  • Dodici spunti di miglioramento da leader
  • Differenza tra Gruppo e Squadra
  • Cultura di Squadra e Cultura d’Azienda

 

Approfondimenti specifici

Principi di Igiene Alimentare e Nutrizione per lo Sport e per il Benessere

  • Il corretto bilanciamento dei macronutrienti
  • Il “carburatore” ormonale
  • L’alimentazione antinfiammatoria in funzione della prestazione sportiva e del benessere
  • Il corretto uso degli integratori alimentari

Puntare all’eccellenza

  • Come fare “reset” prima di una prestazione importante
  • Come dare sempre il proprio 100 per 100
  • Casi di studio ed esercizi

 

Bibliografia essenziale

Per approfondire gli argomenti trattati nel PerCorso, puoi partire dai testi che ho inserito nella mia bibliografia essenziale. Ogni titolo ha già il collegamento alla pagina Amazon in cui puoi leggere le recensioni e acquistarlo, quindi ti risparmio anche questa fatica...


Attestato di frequenza

Al termine del PerCorso, riceverai un Certificato di Eccellenza che attesta l’acquisizione delle abilità e delle competenze in conformità ai metodi “Atleta Vincente”® e “Manager Vincente”®.

 


È il momento di agire!

Vuoi scoprire come diventare Mental Coach Certificato con un PerCorso progettato su misura per te?

 

 

Sessione Gratuita

Prenota una Sessione Gratuita di 30 minuti.
Tramite una videochiamata su Skype, capiremo insieme come il Mental Coaching possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi più ambiziosi.

Prenota un Appuntamento →

 

Iscriviti al Blog